Quanto si risparmia davvero con un impianto fotovoltaico?

Pubblicato il 10 settembre 2025 alle ore 22:24

Quando pensi a un impianto fotovoltaico, la prima domanda che ti viene in mente è: "Sì, ma in pratica, quanto mi fa risparmiare?" È una domanda legittima, e la risposta è più semplice di quanto pensi.

Il risparmio generato da un impianto fotovoltaico non è solo una stima, ma un calcolo concreto che dipende da due fattori principali.

1. Risparmio diretto sulla bolletta

Questo è il beneficio più evidente. Ogni volta che il tuo impianto produce energia, la consumi direttamente e non la prelevi più dalla rete elettrica. Questo significa che il tuo contatore rallenta (o si ferma) e il costo in bolletta crolla.

Per darti un'idea chiara, pensa che:

  • Un impianto fotovoltaico da 3 kWp (il più comune per una famiglia) può produrre tra i 3.500 e i 4.500 kWh all'anno.

  • Una famiglia italiana consuma in media circa 2.700 kWh all'anno.

Questo significa che, in molti casi, un impianto ben dimensionato può coprire quasi interamente il tuo fabbisogno energetico. L'energia che prima pagavi a caro prezzo, ora la produci gratuitamente dal tuo tetto.


2. Ricavo dall'energia in eccesso

L'energia che produci e non consumi non va sprecata. Grazie a meccanismi come lo Scambio sul Posto o il Ritiro Dedicato, l'energia in eccesso viene immessa nella rete elettrica e valorizzata economicamente.

In pratica, il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ti riconosce un compenso per ogni kWh di energia che hai immesso in rete. Sebbene i meccanismi possano cambiare, il concetto è lo stesso: l'energia che non usi ti genera un piccolo ricavo che va a ridurre ulteriormente il costo della tua bolletta.


Mettiamo i numeri a confronto

Per capire il reale impatto economico, facciamo una simulazione. Immaginiamo una famiglia che prima dell'impianto spendeva circa 1.200 € all'anno di bollette elettriche.

  • Dopo l'installazione: il consumo dalla rete elettrica si riduce drasticamente, arrivando a coprire solo una minima parte del fabbisogno (di solito l'energia usata di notte o in giornate di maltempo).

  • Aumento del valore dell'immobile: Il fotovoltaico migliora la classe energetica della tua casa, aumentando il suo valore di mercato.

Ma in quanto tempo si ripaga l'investimento?

Questo è l'aspetto che infonde più fiducia. Un impianto fotovoltaico non è una spesa, ma un vero e proprio investimento che si ripaga da solo grazie ai risparmi ottenuti.

Grazie agli incentivi fiscali come la detrazione IRPEF del 50%, il costo iniziale viene dimezzato, accelerando notevolmente il ritorno economico. In media, un impianto domestico si ripaga in un periodo che va dai 4 ai 7 anni.

Considerando che un impianto fotovoltaico ha una durata media di 25-30 anni, questo significa che per circa 20 anni avrai energia quasi gratuita. È un guadagno garantito.


L'importanza di un calcolo personalizzato

Ogni casa è unica: orientamento del tetto, inclinazione, abitudini di consumo. Per questo, il calcolo del risparmio non può essere una stima generica. Noi di Vi.Mi. non ti offriamo un preventivo standard, ma un sopralluogo e un'analisi tecnica approfondita per offrirti un calcolo preciso e personalizzato del tuo risparmio.

Siamo qui per darti la certezza di un investimento sicuro e redditizio. Contattaci per una consulenza gratuita e scopri quanto puoi risparmiare con un impianto fotovoltaico su misura per te!

Quanto Si Risparmia Davvero con un Impianto Fotovoltaico?

Sei curioso di sapere qual è il risparmio in bolletta con fotovoltaico? La risposta è molto più che un semplice numero: è una combinazione di vantaggi concreti che rendono l'installazione di un impianto un vero e proprio investimento. In questo articolo, ti spieghiamo quanto si risparmia davvero con un impianto fotovoltaico e come il tuo investimento si ripaga nel tempo.


Risparmio Diretto e Ricavi dall'Energia in Eccesso

Il tuo risparmio si basa su due pilastri:

  1. Risparmio in bolletta: L'energia che produci e consumi direttamente (autoconsumo) non viene prelevata dalla rete. Questo si traduce in un taglio immediato e significativo delle tue bollette, coprendo in molti casi quasi l'intero fabbisogno energetico di una famiglia.

  2. Guadagno con energia solare: L'energia che non consumi viene immessa nella rete. Grazie a meccanismi come lo Scambio sul Posto, questa energia in eccesso genera un piccolo ricavo che contribuisce a rendere l'investimento ancora più vantaggioso.


Ritorno sull'Investimento e Vantaggi Economici

Un impianto fotovoltaico non è un costo, ma un investimento che si ripaga da solo. Grazie a incentivi e risparmio fotovoltaico, come la detrazione IRPEF del 50%, puoi dimezzare il costo iniziale. Questo accelera notevolmente i tempi di rientro investimento fotovoltaico, che in genere si attestano tra i 4 e i 7 anni.

Considerando una durata media dell'impianto di 25-30 anni, questo significa che godrai di circa 20 anni di energia quasi gratuita, trasformando una spesa fissa in un'opportunità di guadagno. Per un'analisi del risparmio energetico su misura per te, chiedi una consulenza gratuita ai nostri esperti.

Crea il tuo sito web con Webador