Domande frequenti
Domande Frequenti su Fotovoltaico e Fornitura di Energia Green
Hai dubbi o domande su impianti fotovoltaici e su come passare all'energia pulita? Qui troverai le risposte chiare e dettagliate alle domande più comuni dei nostri clienti. Se non trovi la risposta che cerchi, non esitare a contattarci!
FAQ Fotovoltaico e Impianti Solari
-
Che cos'è un impianto fotovoltaico e come funziona? Un impianto fotovoltaico trasforma l'energia solare in energia elettrica grazie a speciali pannelli solari. La corrente continua prodotta dai pannelli viene poi convertita in corrente alternata da un inverter, rendendola utilizzabile per alimentare la tua casa o la tua azienda. In questo modo, ottieni indipendenza energetica e contribuisci alla sostenibilità.
-
Quali sono i principali vantaggi di installare un impianto fotovoltaico? I vantaggi del fotovoltaico sono numerosi. Oltre al notevole risparmio sulla bolletta energetica, avrai un impatto ambientale positivo e potrai usufruire di importanti incentivi fotovoltaico e detrazioni fiscali.
-
Quanto costa un impianto fotovoltaico? Il costo impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori, come la potenza richiesta, la tipologia di pannelli e l'eventuale integrazione con un sistema di accumulo. Ti offriamo una consulenza gratuita per un preventivo personalizzato e senza impegno.
-
Come funziona la manutenzione dei pannelli solari? La manutenzione dei pannelli solari è minima. È consigliabile una pulizia periodica per rimuovere polvere e detriti e una verifica tecnica ogni 2-4 anni per assicurare l'efficienza massima del sistema.
-
Qual è la differenza tra un impianto fotovoltaico e uno solare termico? La differenza tra fotovoltaico e solare termico è nella funzione. L'impianto fotovoltaico produce energia elettrica, mentre quello solare termico produce acqua calda per uso sanitario e riscaldamento.
FAQ sulla Fornitura di Energia 100% Green
-
Che cos'è il mercato libero dell'energia e come funziona il cambio di fornitore? Nel mercato libero dell'energia sei tu a scegliere il tuo fornitore. Il cambio di fornitore è semplice e gratuito. Ci occupiamo noi di tutto, senza interruzioni di servizio o lavori tecnici.
-
Cosa sono le Garanzie d'Origine e perché sono importanti? Le certificazioni Garanzie d'Origine (GO) sono un'attestazione che garantisce che l'energia che ricevi proviene al 100% da fonti rinnovabili, come l'eolico e il fotovoltaico, e che è stata prodotta in Italia.
-
Quanto risparmio con la vostra fornitura di energia 100% green? Passare alla nostra fornitura di energia 100% green ti permette di avere tariffe competitive, che si traducono in un risparmio sulla tua bolletta e in un contributo concreto alla sostenibilità ambientale.
FAQ -
Domande Frequenti sugli Impianti Fotovoltaici
1. Cos'è un impianto fotovoltaico e come funziona?
Un impianto fotovoltaico è un sistema che converte l'energia solare in energia elettrica utilizzabile. Il processo si basa sull'effetto fotovoltaico: i pannelli solari, composti da celle di silicio, catturano la luce del sole (fotoni) e generano una corrente continua. Un dispositivo chiamato inverter converte questa corrente continua in corrente alternata, che è quella utilizzata nelle nostre case per alimentare elettrodomestici, luci e altri dispositivi.
2. Quali sono i principali vantaggi di un impianto fotovoltaico?
I vantaggi sono molteplici:
Risparmio in bolletta: Producendo la tua energia, riduci drasticamente la dipendenza dalla rete elettrica e i costi in bolletta.
Sostenibilità ambientale: Utilizzi una fonte di energia pulita e rinnovabile, riducendo le emissioni di CO₂ e l'impatto ambientale.
Aumento del valore immobiliare: Un'abitazione con un impianto fotovoltaico ha un valore di mercato superiore, grazie alla maggiore efficienza energetica.
Autonomia energetica: Con un sistema di accumulo (batterie), puoi utilizzare l'energia solare anche di sera o in caso di blackout.
3. Quanto spazio serve per installare i pannelli fotovoltaici?
Lo spazio necessario dipende dalla potenza dell'impianto che vuoi installare. In media, un impianto domestico da 3 kWp (Kilowatt di picco) richiede circa 15-20 metri quadrati di superficie sul tetto. Durante il sopralluogo, valuteremo l'orientamento, l'inclinazione e la presenza di eventuali ombreggiamenti per ottimizzare l'installazione.
4. Quanto costa un impianto fotovoltaico?
Il costo varia in base a diversi fattori: la potenza dell'impianto, la tipologia dei pannelli, la presenza di un sistema di accumulo e la complessità dell'installazione. Per un impianto domestico "chiavi in mano", i prezzi possono variare. È fondamentale richiedere una consulenza personalizzata per ottenere un preventivo preciso e su misura per le tue esigenze.
5. Quanto si risparmia con un impianto fotovoltaico e in quanto tempo si ammortizza la spesa?
Il risparmio dipende dal tuo consumo energetico e dalla dimensione dell'impianto. In generale, l'autoconsumo (cioè l'energia che produci e usi direttamente) è la fonte di risparmio maggiore. Con le attuali agevolazioni fiscali e un'attenta progettazione, il tempo di ritorno dell'investimento si aggira in media tra i 5 e i 10 anni.
6. I pannelli fotovoltaici funzionano anche in caso di maltempo?
Sì, i pannelli producono energia anche in giornate nuvolose, seppur con un'efficienza ridotta. La produzione dipende dalla quantità di radiazione solare, non solo dalla presenza di luce diretta. La tecnologia moderna garantisce una produzione di energia anche in condizioni di scarsa luminosità.
7. Che differenza c'è tra un impianto fotovoltaico e un impianto solare termico?
L'impianto fotovoltaico produce energia elettrica per alimentare la casa. L'impianto solare termico produce acqua calda sanitaria o per il riscaldamento, sfruttando il calore del sole. Spesso le due soluzioni vengono integrate per massimizzare i benefici energetici ed economici.
8. Come avviene la manutenzione di un impianto fotovoltaico?
La manutenzione di un impianto fotovoltaico è minima. I pannelli sono progettati per resistere agli agenti atmosferici e la pioggia aiuta a mantenerli puliti. Tuttavia, si consiglia una pulizia annuale e un controllo periodico dei componenti (inverter, cablaggi) per garantire l'efficienza massima. In caso di impianti con potenza superiore a 11,08 kW, la manutenzione è obbligatoria per legge.
9. Quali sono le agevolazioni fiscali disponibili per l'installazione?
L'installazione di un impianto fotovoltaico rientra solitamente nelle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, come la Detrazione Fiscale del 50% (Bonus Ristrutturazioni), che consente di recuperare metà della spesa in 10 anni. Inoltre, è prevista l'applicazione dell'IVA agevolata al 10%. Le normative possono cambiare, quindi è sempre bene verificare le condizioni aggiornate.
10. I pannelli fotovoltaici inquinano quando devono essere smaltiti?
I pannelli fotovoltaici sono considerati RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e devono essere smaltiti seguendo procedure specifiche. La maggior parte dei materiali, come vetro e alluminio, è riciclabile. Esistono consorzi e normative specifiche che garantiscono il corretto smaltimento e il recupero dei materiali, minimizzando l'impatto ambientale.
FAQ -
Domande Frequenti su Fornitura 100% Green
Che cos'è il Mercato Libero dell’Energia?
Secondo quanto previsto dall'Unione europea, da alcuni anni in Italia, come nel resto dei Paesi del continente, ogni consumatore domestico e non domestico può liberamente decidere da quale venditore e a quali condizioni acquistare energia elettrica.
Chi esercita questo diritto entra nel cosiddetto "mercato libero", dove è il cliente a decidere quale venditore o tipo di contratto scegliere e quando eventualmente cambiarli, selezionando un'offerta che ritiene più interessante e conveniente. Si tratta di una scelta volontaria, che non prevede alcun obbligo. Al cliente finale che non esercita questa scelta o che è impossibilitato a farlo, saranno applicate le condizioni economiche e contrattuali del mercato tutelato (maggior tutela e salvaguardia), regolate dall'Autorità
Quanto costa il passaggio di fornitura?
Cambiare il proprio fornitore di Energia Elettrica non costa nulla: non è richiesto alcun deposito cauzionale o garanzia equivalente.
Cos’è il certificato di origine (G.O.) che viene rilasciato al cliente?
La Garanzia di Origine (G.O.) è una certificazione, rilasciata dal GSE (Gestore Servizi Energetici), che attesta l’origine 100% rinnovabile dell’energia acquistata sul mercato libero. Le fonti rinnovabili da cui proviene l’energia acquistata sono le seguenti:
-
idroelettrica
-
eolica
-
solare
-
geotermica
-
altre fonti rinnovabili
Si rilascia ai clienti un attestato di garanzia di origine da fonti rinnovabili dell’energia acquistata.
Quando si passa a nuovofornitore il contatore viene sostituito?
No, il contatore rimane quello in dotazione all’utenza. Il contatore è di proprietà del Distributore Locale. Il nome del Distributore ed un suo recapito telefonico sono indicati in bolletta.
Nell’effettuare il passaggio, chi deve inoltrare la richiesta di chiusura del vecchio contratto al fornitore precedente?
Gestiremo noi gli atti necessari per chiudere il rapporto con il precedente fornitore. Il cliente non deve dunque effettuare nessuna comunicazione al precedente fornitore. È importante però che il Cliente indichi il nome esatto del suo attuale fornitore, affinché si possa inviare detta comunicazione.
Cos’è il codice POD?
Il POD è un codice univoco alfanumerico che serve ad individuare in maniera univoca l’utenza del cliente.
Il codice POD:
è composto da 14 caratteri ed inizia per “IT”. Talvolta è presente un quindicesimo carattere che però non ha alcuna valenza (si tratta di un carattere di controllo che non deve essere riportato nella corrispondenza)
è presente in quasi tutte le bollette di energia elettrica. Lo si trova di norma nel primo foglio, in alcuni casi nel secondo, il codice POD resta invariato anche cambiando fornitore.
Cos’è il diritto di ripensamento e in quanti giorni può essere esercitato?
Il diritto di ripensamento riconosciuto dal Codice del Consumo (Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206) al cliente che rivesta la qualifica di Consumatore consiste nella facoltà di cambiare idea dopo aver già accettato la proposta contrattuale, ed è esercitabile attraverso comunicazione in forma scritta (raccomandata, fax) entro 14 giorni dalla firma del contratto.
Crea il tuo sito web con Webador