Scambio sul Posto vs. Ritiro Dedicato: La Guida Definitiva per Massimizzare l’Energia del Tuo Fotovoltaico

Pubblicato il 2 ottobre 2025 alle ore 18:51

Tutto ciò che devi sapere sui meccanismi di valorizzazione dell'energia, dalle differenze normative alla scelta più conveniente per il tuo impianto.

L’Evoluzione del Fotovoltaico: Dai Vantaggi della Compensazione alla Vendita Sicura

Il mondo dell’energia solare è in continua evoluzione, e con esso cambiano i meccanismi che permettono ai proprietari di impianti fotovoltaici di valorizzare l’energia prodotta in eccesso. Per chiunque stia valutando di installare un impianto o voglia ottimizzare quello esistente, comprendere la differenza tra lo Scambio sul Posto (SSP) e il Ritiro Dedicato (RID) è fondamentale.

Noi di VI-MI.IT, esperti in soluzioni fotovoltaiche avanzate, siamo qui per guidarti in questo panorama complesso, assicurandoti una visione chiara e professionale.

1. Scambio sul Posto (SSP): Il “Deposito Virtuale” che Ha Fatto Storia

Lo Scambio sul Posto è stato per anni il meccanismo più popolare per gli impianti domestici e di piccola taglia.

Cos'è e Come Funziona

Lo SSP era, in sintesi, una forma di compensazione (o net metering). Il produttore (il proprietario dell'impianto) utilizzava la rete elettrica come un vero e proprio "deposito virtuale":

  1. Quando l'impianto produceva più energia di quella consumata sul momento (ad esempio, a mezzogiorno), l'eccesso veniva immesso in rete.

  2. Quando l'impianto non produceva (di notte) o produceva poco, l'energia necessaria veniva prelevata dalla rete.

A fine anno, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) calcolava un conguaglio tra l'energia immessa e quella prelevata, erogando un contributo economico che andava a ridurre i costi in bolletta, compresi gli oneri di sistema su quella parte di energia "scambiata".

Da Quando non è Più in Vigore?

È cruciale sottolineare che lo Scambio sul Posto non è più disponibile per i nuovi impianti fotovoltaici. Questo meccanismo sta attraversando una fase di progressiva cessazione, sostituito dal Ritiro Dedicato e da nuove forme come le Comunità Energetiche Rinnovabili.

Per chi ha ancora una convenzione di SSP attiva, questa continuerà a essere valida per 15 anni dalla data di sottoscrizione e, alla sua scadenza naturale, l'impianto transiterà automaticamente al regime di Ritiro Dedicato (RID).

2. Ritiro Dedicato (RID): La Semplificazione della Vendita

Il Ritiro Dedicato è oggi la principale opzione per i nuovi impianti che intendono valorizzare l'energia prodotta in eccesso e non immediatamente autoconsumata.

Cos'è e Come Funziona

Il RID è un meccanismo molto più semplice: è un vero e proprio contratto di vendita stipulato con il GSE.

  1. Tutta l'energia elettrica prodotta dal tuo impianto che non viene consumata all'istante (autoconsumo) viene immessa nella rete.

  2. Il GSE ritira questa energia in eccesso e la paga direttamente al produttore con un corrispettivo economico.

A differenza dello SSP, non c'è una "compensazione" con l'energia prelevata: l'energia prelevata si paga al proprio fornitore, mentre l'energia immessa si vende al GSE, generando un ricavo diretto.

La Remunerazione

Il compenso per l’energia ceduta può avvenire in due modi:

  • Prezzo Zonale Orario (PO): La remunerazione è legata al valore di mercato dell’energia nel momento e nella zona in cui viene immessa in rete.

  • Prezzi Minimi Garantiti (PMG): Tariffe minime stabilite annualmente dall'ARERA, generalmente disponibili per impianti di piccola taglia (es. fotovoltaici incentivati fino a 100 kW), che offrono una maggiore prevedibilità economica.                                                                                                                                              In sintesi:

  • Se lo Scambio sul Posto era un sistema pensato per risparmiare sui costi energetici, il Ritiro Dedicato è un meccanismo orientato a monetizzare la produzione in eccesso.

  • Scegliere Oggi: L'Importanza dell'Autoconsumo

    Con l'addio allo Scambio sul Posto, la parola d'ordine nel fotovoltaico moderno è autoconsumo.

    Non potendo più contare sulla compensazione "totale" dell'SSP, la strategia vincente è massimizzare l'utilizzo immediato dell'energia prodotta. Questo rende l'installazione di sistemi di accumulo (batterie) non solo conveniente, ma essenziale per l'indipendenza energetica.

    Un sistema di accumulo ti permette di immagazzinare l'energia prodotta di giorno per utilizzarla di sera o di notte, riducendo drasticamente il prelievo dalla rete e trasformando la tua eccedenza (quella che vendi in RID) in un surplus gestito e strategico.

    La Tua Consulenza Professionale con VI-MI.IT

    Il passaggio normativo da SSP a RID richiede competenza e una progettazione meticolosa dell'impianto, soprattutto per dimensionare correttamente i sistemi di accumulo e prevedere i flussi economici.

    Che tu sia un residente di Giugliano in Campania o di qualsiasi altra località, sappi che siamo operativi in tutta Italia per fornirti il supporto necessario.

    Affidati agli esperti di VI-MI.IT per una valutazione completa che tenga conto delle tue abitudini di consumo, della potenza ideale del tuo impianto e della modalità di valorizzazione dell'energia più redditizia per te (RID o altre opzioni come le Comunità Energetiche).

    Non lasciare che la burocrazia freni il tuo investimento green. Richiedi ora la tua consulenza completa, gratuita e professionale per un futuro energetico davvero conveniente.