Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico sul tetto della tua casa o della tua azienda, ti sarai sicuramente posto la domanda: è meglio un sistema con accumulo o senza? La risposta non è un semplice "sì" o "no", ma dipende dalle tue abitudini e dai tuoi obiettivi di risparmio.
In questo articolo, ti aiuteremo a capire le differenze tra le due opzioni, i loro vantaggi e svantaggi, e a scoprire quale soluzione è la migliore per te.
Sistema fotovoltaico senza accumulo: la soluzione tradizionale
Un impianto fotovoltaico tradizionale, cioè senza accumulo, è il sistema più diffuso e "collaudato". Funziona in modo semplice ed efficiente:
-
Produzione e consumo: Durante le ore diurne, quando i pannelli solari producono energia, la usi direttamente per alimentare la tua casa.
-
Scambio sul posto: L'energia che produci e non consumi viene immessa nella rete elettrica nazionale. In cambio, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ti riconosce un rimborso economico per l'energia "regalata" alla rete, attraverso il meccanismo dello Scambio sul Posto.
-
Prelievo dalla rete: Di notte, o quando il cielo è coperto e la produzione è bassa, l'energia necessaria viene prelevata dalla rete elettrica a pagamento, come avviene oggi.
Quando conviene?
Questa soluzione è l'ideale se:
-
Consumi la maggior parte dell'energia durante il giorno (ad esempio, se sei a casa o la tua attività è operativa nelle ore solari).
-
Non ti interessa massimizzare l'autosufficienza energetica, ma vuoi semplicemente ridurre i costi della bolletta.
Sistema fotovoltaico con accumulo: l'indipendenza energetica
Un impianto fotovoltaico con accumulo integra un elemento in più: le batterie. Queste batterie hanno il compito di immagazzinare l'energia prodotta in eccesso durante il giorno, invece di immetterla direttamente in rete.
-
Energia "salvata": L'energia solare che non usi in tempo reale viene accumulata nelle batterie.
-
Energia "di scorta": Di sera, di notte o in caso di maltempo, invece di prelevare energia dalla rete, utilizzi quella immagazzinata nelle batterie.
-
Massimo risparmio: Prelevi energia dalla rete solo quando le batterie sono scariche, riducendo al minimo la dipendenza dal tuo fornitore di energia.
Quando conviene?
Questa opzione è la scelta vincente se:
-
Hai consumi energetici elevati anche nelle ore serali o notturne (ad esempio, se rientri a casa dal lavoro nel pomeriggio o se la tua azienda ha bisogno di energia anche fuori dall'orario solare).
-
Vuoi massimizzare l'autosufficienza e l'indipendenza energetica. Un sistema con accumulo può farti raggiungere un'autonomia fino al 90%.
Crea il tuo sito web con Webador